• Cambiamo insieme: Contattaci!
    Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizza e utilizza i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision e valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contattaci ora
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizzare e utilizzare i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision, valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contatti
    • Osservatorio
    • Osservatorio
    ✕
    Group Coaching … a EXPO2015!
    Settembre 1, 2015
    EXPO: EXplore your POtential, un‘occasione per fare coaching
    Novembre 1, 2015

    Investire nel coaching conviene

    Novembre 1, 2015

    Il coaching “serve” e vale la pena investirci dei quattrini – un articolo di Alessandro Pegoraro su Executive Summary

    Ebbene sì, il coaching “serve” e vale la pena investirci dei quattrini. Lo confermano alcuni testimonial famosi e qualche ricerca.

    Eric Schmidt, presidente di Google, ha raccontato a Fortune che il migliore consiglio ricevuto in carriera è stato quello di prendersi un coach: «Il coach non deve giocare al tuo livello. Il suo compito è quello di tirare fuori la tua parte migliore e farti vedere le cose da una prospettiva diversa. Non a caso, tutti quelli che hanno successo hanno un coach.»

    Bill Gates, in una Ted Conference del 2013 a New York, ha spiegato che per crescere ognuno di noi ha bisogno di un coach, «perché sono i feedback che ci fanno crescere. Il coach fa proprio quello».

    Una ricerca indipendente commissionata dall‘Icf (International Coaching Federation) conferma che investire nel coaching serve. Le imprese esaminate nel campione – 400 in tutte le aree del mondo – che hanno investito nel coaching vantano:

    1. una percentuale di dipendenti “estremamente motivati” nettamente più alta rispetto alle altre (65% contro 51%);
    2. una maggiore crescita dei ricavi, nell‘ambito della stessa industry.

    Altre indagini parlano di un Roi dell‘investimento in coaching che può fruttare da 5,4 a 7 volte la somma investita.

    PC Week ha scritto che le performance delle aziende che hanno investito in coaching sono risultate di molto superiore a quelle che investivano solo in interventi formativi.

    Last but not least, scrive Sir John Withmore, uno dei più autorevoli coach europei, nel suo libro Coaching. Come risvegliare il potenziale umano nel lavoro, nello sport e nella vita di tutti i giorni: «Aiutando gli altri ad aumentare la propria consapevolezza, la propria responsabilità e, di conseguenza, la propria fiducia in se stessi, li aiutiamo a porre le fondamenta per le loro future abilità di leadership».

     

    Alessandro Pegoraro – Esperienza di più di trent‘anni nel mondo TMT (Techonology Media Telecommunications). Posizioni di responsabilità al Sole 24 Ore, Yahoo! e BT Italia.

     

    Condividi

    Potrebbe interessarti anche

    Ottobre 24, 2020

    Storie d‘Impresa – IL FORECASTING RESILIENTE


    Leggi
    Ottobre 24, 2020

    Storie d‘Impresa: IL 4THINKING STYLE PROFILE


    Leggi
    Settembre 24, 2020

    VIDEO SLIDE – Riorganizzare l’azienda e riqualificare le competenze al tempo delle risorse limitate


    Leggi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    MyNoiLab SRL

    abilitiamo il cambiamento
    Via Ariberto 31 - 20123 Milano

    Contattaci >

    Certificazione 9001: 2015

    Dal 2011, il nostro Sistema di Gestione Qualità è certificato secondo la norma 9001 per la progettazione ed erogazione di servizi di: consulenza strategica per lo sviluppo organizzativo, coaching individuale e di gruppo, formazione sulle competenze relazionali, audit in incognito.

    Osservatorio

    Qui trovi articoli, interviste e approfondimenti sulle nostre attività e sui temi chiave del cambiamento e dello sviluppo organizzativo

    Scopri di più >
    © 2022 MyNoiLab SRL | All Rights Reserved | Powered by SocialCities
    P.I. 07045160962 - R.I. 1931715 - REA 1931715 - Cap Soc. € 20000 i.v.
    Via Ariberto, 31 - 20123, Milano (Italia) | TEL. +39 02 49 81 568 | FAX. +39 02 93 66 0307
    Privacy policy | Cookie policy
      Contattaci