• Cambiamo insieme: Contattaci!
    Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizza e utilizza i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision e valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contattaci ora
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizzare e utilizzare i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision, valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contatti
    • Osservatorio
    • Osservatorio
    ✕
    La Formula del Successo: Top Performer si diventa | Evento organizzato in Asseprim Confcommercio
    Ottobre 24, 2019
    Calendario Corsi 2020
    Febbraio 24, 2020

    MyNoiLab per lo Sviluppo Organizzativo – La mentalità Imprenditoriale

    Febbraio 24, 2020

    EMP: Entrepreneurial Mindset Profile. Cos‘è, a cosa serve, come si misura.

    Perché parliamo di Entrepreneurial Mindset? A chi appartiene, a cosa serve, come si misura.

    La mentalità imprenditoriale è un aspetto specifico della capacità imprenditoriale: mentre quest’ultima contraddistingue il profilo ideale dell’imprenditore di successo e comprende un mix di attitudini e competenze indispensabili per chi vuole “fare impresa”, l’approccio imprenditoriale è quell’elemento di cui anche un Collaboratore di valore dovrebbe essere dotato per contribuire in modo decisivo ai risultati di business e al benessere di un’Azienda perché la sente comunque un po’ “sua”.

    In molte organizzazioni, questa forma mentis imprenditoriale è richiesta anche ai Manager, in particolare per quanto riguarda la capacità di gestire la complessità, la crescita e l’innovazione. Dunque, non solo competenza tecnica, ma spirito di intraprendenza che non può mancare a tutti i livelli dell’organizzazione e intesa come proattività, autonomia, prospettiva, orientamento agli obiettivi.

    Oggi è possibile misurare questo atteggiamento grazie all’ENTREPREUNEURIAL MINDSET PROFILE (EMP), un nuovo assessment validato scientificamente e sviluppato da un pool di psicologi che hanno lavorato in collaborazione con Istituti di ricerca e prestigiosi College Americani. Il questionario, compilabile on-line, è in grado di esaminare e valutare le principali variabili della “mentalità imprenditoriale” e di confrontarle con quelle del profilo tipico dell’Imprenditore o del Manager per avere un immediato benchmark.

    UTILIZZO E VANTAGGI

    L’EMP offre il vantaggio di conoscere

    • I propri punti di forza e le aree di miglioramento per sviluppare un mindset imprenditoriale più dinamico
    • Come accelerare l’innovazione, alimentare la creatività, e aumentare la propria leadership
    • Esplorare la correlazione tra imprenditorialità e sviluppo economico dell’Azienda
    • Introdurre un deciso cambiamento di approccio che influenza tutta l’organizzazione orientandola al futuro

    Ambiti di utilizzo dell’EMP

    • Change Management
    • Costituzione di nuovi team
    • On-boarding di nuove risorse
    • Sviluppo e orientamento di carriera
    • Analisi delle competenze
    • Selezione del Personale
    • Programmi di welfare aziendale
    • Passaggio generazionale

    All’interno delle dinamiche organizzative e dei piani di sviluppo delle Aziende, l’EMP si integra perfettamente con l’utilizzo di  altri tools (per esempio Intelligenza Emotiva e Conflict Dynamic) incrociando e approfondendo alcune dimensioni critiche come il potere personale, la determinazione agli obiettivi, la flessibilità.

    IL PROFILO

    Basato su un vasto campione di ricerca concentrato sui tratti, sulle motivazioni e sulle competenze che identificano le inclinazioni dell’Imprenditore e del Manager che costituiscono i due gruppi di confronto, il profilo dell’ENTREPREUNEURIAL MINDSET PROFILE (EMP) restituisce una “fotografia” del grado di consapevolezza rispetto a sensazioni e comportamenti dell’imprenditorialità/intra-prenditorialità.

    Il questionario indaga 14 scale, divise in due specifici domini:

    7 SCALE DI PERSONALITÀ, ossia quelle caratteristiche personali e di motivazione che spesso differenziano le persone dotate di uno spiccato atteggiamento imprenditoriale da quelle che ne sono sprovviste

    7 SCALE DI COMPETENZA, ossia quelle abilità legate a ciò che una persona dotata di spirito di imprenditorialità deve sapere e saper fare

    LE 14 SCALE DELL’E.M.P.

    1. Independence | Indipendenza= Desiderio di lavorare con un alto grado di autonomia
    2. Preference for Limited Structure | Preferenza per l’organizzazione “agile”= Preferenza per incarichi e situazioni che prevedono un basso livello di formalizzazione
    3. Nonconformity| Anticonformismo= Preferenza per le soluzioni originali e desiderio di unicità
    4. Risk Acceptance | Accettazione del rischio= Volontà di perseguire un’idea o un obiettivo anche quando la probabilità di successo è bassa
    5. Action Orientation | Orientamento all’azione= Tendenza a mostrare iniziativa, a seguire processi decisionali veloci e a sentire l’impazienza dei risultati
    6. Passion | Passione= Tendenza a provare eccitazione e divertimento nel lavoro piuttosto che noia e stanchezza
    7. Need to Achieve | Ambizione= Desiderio di raggiungere l’eccellenza
    8. Future focus | Orientamento al futuro= Capacità di immaginare il futuro
    9. Idea Generation | Creatività = Abilità di generare numerose idee nuove e di trovare approcci alternativi per raggiungere gli obiettivi prefissati
    10. Execution | Capacità di esecuzione= Abilità di trasformare le idee in piani d’azione
    11. Self-Confidence | Autostima= Convinzione di poter utilizzare le proprie abilità e talenti per raggiungere traguardi importanti
    12. Optimism | Ottimismo= Capacità di mantenere un atteggiamento generalmente positivo relativamente alle situazioni della vita e del lavoro
    13. Persistence | Tenacia= Capacità di riprendersi velocemente dalle difficoltà e di rimanere perseveranti sugli obiettivi
    14. Interpersonal Sensitivity | Sensibilità interpersonale= Livello di sensibilità e attenzione per cogliere lo stato di benessere degli altri

    LA RESTITUZIONE DEL PROFILO

    I risultati del questionario sono elaborati in un report che viene condiviso in una sessione di coaching individuale di due ore in cui il Coach guida alla lettura del report e analizza insieme al coachee le scale dell’EMP, focalizzando l’attenzione su vantaggi e rischi dei comportamenti che derivano da un livello troppo basso o troppo alto delle variabili; stimola riflessioni sul piano delle abilità professionali e attitudini personali; supporta il coachee nell’individuare specifici obiettivi di sviluppo personale e professionale.

    La restituzione può avvenire anche durante un‘attività di gruppo, con dati aggregati in modo anonimo, per confrontare i profili di imprenditorialità tra manager/gruppi di collaboratori, focalizzare l’analisi sulle priorità in termini di bisogni formativi, identificare possibili obiettivi di sviluppo del team.

     

    Condividi

    Potrebbe interessarti anche

    Ottobre 24, 2020

    Storie d‘Impresa – IL FORECASTING RESILIENTE


    Leggi
    Ottobre 24, 2020

    Storie d‘Impresa: IL 4THINKING STYLE PROFILE


    Leggi
    Settembre 24, 2020

    VIDEO SLIDE – Riorganizzare l’azienda e riqualificare le competenze al tempo delle risorse limitate


    Leggi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    MyNoiLab SRL

    abilitiamo il cambiamento
    Via Ariberto 31 - 20123 Milano

    Contattaci >

    Certificazione 9001: 2015

    Dal 2011, il nostro Sistema di Gestione Qualità è certificato secondo la norma 9001 per la progettazione ed erogazione di servizi di: consulenza strategica per lo sviluppo organizzativo, coaching individuale e di gruppo, formazione sulle competenze relazionali, audit in incognito.

    Osservatorio

    Qui trovi articoli, interviste e approfondimenti sulle nostre attività e sui temi chiave del cambiamento e dello sviluppo organizzativo

    Scopri di più >
    © 2022 MyNoiLab SRL | All Rights Reserved | Powered by SocialCities
    P.I. 07045160962 - R.I. 1931715 - REA 1931715 - Cap Soc. € 20000 i.v.
    Via Ariberto, 31 - 20123, Milano (Italia) | TEL. +39 02 49 81 568 | FAX. +39 02 93 66 0307
    Privacy policy | Cookie policy
      Contattaci