• Cambiamo insieme: Contattaci!
    Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizza e utilizza i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision e valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contattaci ora
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizzare e utilizzare i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision, valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contatti
    • Osservatorio
    • Osservatorio
    ✕
    7° anno, 1a edizione 2017 – Corso di qualificazione Mystery Auditor 12-13-14 maggio 2017
    Febbraio 24, 2017
    Successo a Roma per la “Mystery Night”, un nuovo format di relationship game
    Marzo 24, 2017

    I 6 stili di Leadership

    Marzo 17, 2017

    Vi sono molteplici definizioni di “leadership”. Da quella che definisce la “posizione” formale che occupa un manager a quella che identifica nel Leader la sua capacità di “far sì che le cose accadano”. La leadership, è secondo Goleman – scrittore e psicologo statunitense – “la capacità di influenzare le persone e aiutarle a lavorare meglio per raggiungere uno scopo finale comune”. Lo stesso Goleman ha identificato 6 stili di leadership…

    STILE VISIONARIO

    Il leader propone un modello di mondo – e una scala di valori- che stimoli nelle persone il desiderio di farne parte. Gli stimoli forniti dal leader generano nelle persone coinvolgimento e spinta a realizzare un ideale comune. Questo stile favorisce l’instaurarsi di un clima positivo ed è particolarmente utile quando il gruppo o l’organizzazione, per rispondere a dei cambiamenti in atto, ha bisogno di elaborare una nuova prospettiva o definire un indirizzo chiaro di azione. Obiettivo finale è quello di creare le condizioni affinché le persone possano prendere decisioni in autonomia.

    STILE “COACH”

    Il leader stabilisce un collegamento tra le aspirazioni e i desideri del singolo e gli obiettivi del gruppo/dell’organizzazione. Questo stile crea un ambiente di confronto favorevole ed è molto efficace nei casi in cui si vuole far eccellere il gruppo di lavoro attraverso il miglioramento delle prestazioni e delle competenze individuali.

    STILE AFFILIATIVO

    Prevede che il leader agisca nel creare armonia, favorendo le relazioni interpersonali. Questo stile genera armonia nel gruppo ed è particolarmente utile per saldare eventuali fratture presenti al suo interno, creare motivazione in momenti di forte tensione o rafforzare i legami tra le persone.

    STILE DEMOCRATICO

    In questo caso, il leader è orientato ad ascoltare il gruppo e valorizzare l’apporto dei singoli, creando coinvolgimento. Le decisioni vengono spesso prese attraverso meccanismi partecipativi. Grazie al clima positivo generato con questo approccio, diventa facile per il leader prestare attenzione alle diverse variabili presenti nel gruppo (per recepire cambiamenti o identificare problemi emergenti) e ottenere consenso.

    STILE “BATTISTRADA”

    Il leader propone obiettivi molto ambiziosi o livelli elevati di prestazioni, spronando sé stesso e i suoi collaboratori a migliorare costantemente il rendimento (per qualità e rapidità di esecuzione). Questo stile si rivela molto efficace per ottenere risultati di qualità da un gruppo di persone particolarmente motivate e competenti mentre può compromettere il clima di lavoro e la motivazione in coloro che non eccellono o non aspirano ad eccellere.

    STILE AUTORITARIO

    Il leader si pone in posizione prevalente, superiore rispetto ai membri del gruppo e impartisce, con decisione (in virtù di regole e norme, o della sua forza o della sua posizione) e direttive chiare. Questo stile è funzionale in situazioni di emergenza e/o confusione, quando l’univocità del comando permette di rispondere velocemente alle sollecitazioni, placando o contenendo quelle ansie e timori che si possono verificare in un contesto di instabilità. In quale stile di leadership ti sei riconosciuto più facilmente?

    Tutti abbiamo una spontanea propensione verso uno stile in particolare. In realtà la leadership efficace è quella capace di saperli applicare tutti in base alla situazione che il manager e il tuo team sta attraversando in quello specifico momento.

    Clicca qui per scaricare l‘articolo.

    Condividi

    Potrebbe interessarti anche

    Ottobre 24, 2020

    Storie d‘Impresa – IL FORECASTING RESILIENTE


    Leggi
    Ottobre 24, 2020

    Storie d‘Impresa: IL 4THINKING STYLE PROFILE


    Leggi
    Settembre 24, 2020

    VIDEO SLIDE – Riorganizzare l’azienda e riqualificare le competenze al tempo delle risorse limitate


    Leggi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    MyNoiLab SRL

    abilitiamo il cambiamento
    Via Ariberto 31 - 20123 Milano

    Contattaci >

    Certificazione 9001: 2015

    Dal 2011, il nostro Sistema di Gestione Qualità è certificato secondo la norma 9001 per la progettazione ed erogazione di servizi di: consulenza strategica per lo sviluppo organizzativo, coaching individuale e di gruppo, formazione sulle competenze relazionali, audit in incognito.

    Osservatorio

    Qui trovi articoli, interviste e approfondimenti sulle nostre attività e sui temi chiave del cambiamento e dello sviluppo organizzativo

    Scopri di più >
    © 2022 MyNoiLab SRL | All Rights Reserved | Powered by SocialCities
    P.I. 07045160962 - R.I. 1931715 - REA 1931715 - Cap Soc. € 20000 i.v.
    Via Ariberto, 31 - 20123, Milano (Italia) | TEL. +39 02 49 81 568 | FAX. +39 02 93 66 0307
    Privacy policy | Cookie policy
      Contattaci