• Cambiamo insieme: Contattaci!
    Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizza e utilizza i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision e valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contattaci ora
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizzare e utilizzare i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision, valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contatti
    • Osservatorio
    • Osservatorio
    ✕
    Misurazione consapevole a supporto dello sviluppo, intervista a Stefania Capelli HR Manager Cisco – CMI Magazine
    Febbraio 1, 2016
    La Formazione attraverso un approccio Coaching
    Marzo 1, 2016

    Comunicare con un testo: perché non è facile farsi capire?

    Marzo 1, 2016

    Capire e farsi capire non è un gioco da ragazzi. Un articolo di Erika Leonardi

    Eppure comunicare è una capacità innata! Già nel grembo materno, il bimbo scambia messaggi con il mondo esterno. Impara poi il linguaggio e gli stili del proprio Paese. E da adulto scopre che non sempre ciò che dice, a voce o per iscritto, fa accadere le cose volute! Le ragioni possono essere molteplici e spesso la causa è multifattoriale. L‘atteggiamento meno utile e produttivo è imputare tutte le colpe ai destinatari: indifferenti, poco intelligenti, non collaborativi, mal disposti. Vediamo perché e quali trappole sono in agguato per intralciare il successo dei nostri messaggi.

     Farsi capire

    Fra le tante definizioni che popolano la letteratura sulla comunicazione, mi piace promuovere una espressione semplice che, nella sua elementarità, riesce a comunicare: “farsi capire”. Può sembrare banale ma, in termini molto semplici, quando comunichiamo ci aspettiamo che l‘altro capisca… quello che noi volevamo dire. In altri termini che il destinatario compia un‘azione, invii dei dati, rediga un documento, invii un risposta, convinca altri, etc. Purtroppo nel passaggio fra quello che la persona “voleva dire” e quanto l‘altro “ha capito” c‘è un perdita ingente!

    La comunicazione scritta

    Lasciando da parte gli aspetti legati alla comunicazione nelle relazioni, fermiamo la nostra attenzione sui tanti tipi di documenti che più ricorrentemente entrano nella nostra vita lavorativa: lettere, report, relazioni, email, slide. Eliminare il superfluo può essere considerato un imperativo che vige in tutte le forme di comunicazione scritta. Non vuole essere un invito alla pigrizia: al contrario, alleggerire un testo richiede più tempo che redigerlo! Vale la pena di mettere a fuoco cosa accade, o per lo meno vorremmo che accadesse, quando scriviamo e trasmettiamo un documento. Tre gli elementi: chi scrive, il documento, chi legge. L‘impegno di chi scrive sarà coronato da successo solo quando chi legge farà sapere che ha messo in atto la reazione voluta da chi scrive. In altri termini: chi scrive potrà sostenere di aver comunicato soltanto dopo aver ricevuto il feed back dal lettore. Cosa si chiede quindi al lettore? Tanto: dedicare tempo alla lettura, impegnarsi a decodificare e comprendere e, infine, dare una conferma. In altri termini, potremmo concludere sostenendo che il successo della comunicazione è affidato… al lettore! Pertanto chi scrive deve impegnarsi anche a motivare il suo lettore affinché sia partecipativo.

    Banali errori

    Scrivere periodi lunghi e complessi, con proposizioni subordinate e coordinate che appesantiscono il testo è forse l‘errore più catastrofico. L‘antologia di errori che sembrano banali ma che rendono difficile la comprensione del testo è ricca e varia:

    • usare termini tecnici non noti al lettore;
    • redigere punti elenco disomogenei nel contenuto o nella forma;
    • chiamare lo stesso oggetto/concetto con termini diversi;
    • raccontare le attività da svolgere in forma passiva o impersonale.

    Testo originale

    I titoli delineano con sufficiente chiarezza il loro particolare campo di applicazione, distribuiti in nove CD-Rom, acquistabili separatamente, il cliente trova dunque un ricco ed esauriente corpus documentale di oltre 580 schede, di cui circa la metà in lingua inglese. Struttura: 1 periodo di 40 parole.

    Testo rielaborato

    I titoli delineano con chiarezza il campo di applicazione. Il cliente trova un ricco ed esauriente corpus documentale di oltre 580 schede, di cui circa la metà in lingua inglese. I nove CD-Rom sono acquistabili separatamente.

    Struttura: 3 periodi di 9, 21, 6 parole

    Riflessione

    Un testo risulta dall‘insieme di tre elementi: contenuto, forma linguistica e grafica. Il contenuto è il cuore del messaggio. Affinché generi l‘effetto atteso deve essere espresso con un linguaggio semplice e chiaro. La grafica aiuta nella comprensione: alternanza di spazi pieni e vuoti, il testo a blocchi, i titoli, i punti elenco, l‘evidenza delle parole chiave.

    Può sembrare paradossale ma la componente grafica è quella che ha maggiore effetto sul successo della comunicazione scritta: invoglia alla lettura e facilita la comprensione del messaggio. L‘abito non fa il monaco, qualcuno recita. Ma in un testo…. sì.

    Erika Leonardi – Consulente Aziendale, Scrittrice, Formatrice UNI

    Condividi

    Potrebbe interessarti anche

    Ottobre 24, 2020

    Storie d‘Impresa – IL FORECASTING RESILIENTE


    Leggi
    Ottobre 24, 2020

    Storie d‘Impresa: IL 4THINKING STYLE PROFILE


    Leggi
    Settembre 24, 2020

    VIDEO SLIDE – Riorganizzare l’azienda e riqualificare le competenze al tempo delle risorse limitate


    Leggi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    MyNoiLab SRL

    abilitiamo il cambiamento
    Via Ariberto 31 - 20123 Milano

    Contattaci >

    Certificazione 9001: 2015

    Dal 2011, il nostro Sistema di Gestione Qualità è certificato secondo la norma 9001 per la progettazione ed erogazione di servizi di: consulenza strategica per lo sviluppo organizzativo, coaching individuale e di gruppo, formazione sulle competenze relazionali, audit in incognito.

    Osservatorio

    Qui trovi articoli, interviste e approfondimenti sulle nostre attività e sui temi chiave del cambiamento e dello sviluppo organizzativo

    Scopri di più >
    © 2022 MyNoiLab SRL | All Rights Reserved | Powered by SocialCities
    P.I. 07045160962 - R.I. 1931715 - REA 1931715 - Cap Soc. € 20000 i.v.
    Via Ariberto, 31 - 20123, Milano (Italia) | TEL. +39 02 49 81 568 | FAX. +39 02 93 66 0307
    Privacy policy | Cookie policy
      Contattaci