• Cambiamo insieme: Contattaci!
    Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizza e utilizza i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision e valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contattaci ora
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizzare e utilizzare i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision, valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contatti
    • Osservatorio
    • Osservatorio
    ✕
    Approccio previsionale per gestire le crisi: IL FORECASTING RESILIENTE
    Gennaio 5, 2023
    Riprogettare l’organizzazione aziendale a partire dalle Persone
    Ottobre 18, 2022

    Un Percorso di Sviluppo per la Gestione del Consenso

    Categorie
    • Case Study
    Case study

    Un Percorso di Sviluppo per Gestire il Consenso



    OBIETTIVI DEL CLIENTE

    #Gestire in modo efficace tavoli di lavoro normativo

    #Ristrutturare l'organizzazione interna

    #Mettere le persone giuste al posto giusto

    #Ridefinire ruoli e responsabilità

    PROFILO

    Cliente UNI Ente di Normazione Italiano
    Sede Milano
    N. dipendenti > 50
    Periodo Settembre 2019 - Luglio 2020
    Target Funzionari Tecnici UNI

    Il Contesto

    UNI Ente Italiano di Normazione è l’organismo nazionale di normazione. È un’associazione privata senza scopo di lucro che - da quasi 100 anni - studia, elabora, approva, pubblica e diffonde documenti di applicazione volontaria che definiscono “come fare bene le cose” garantendo prestazioni certe, sicurezza, qualità, sostenibilità (ambientale, economica e sociale) di prodotti, servizi, processi, organizzazioni e persone.

    Il cambiamento in atto in UNI parte dal Cambio di Governance a fine 2017 e da un progetto di rinnovo dell’Ente, a partire dall’adozione della ISO 26000 con un modello di responsabilità sociale che si concretizza nei comportamenti e nei meccanismi decisionali di tutta l’organizzazione.

    La sfida

    Nel 2019, dopo un’esperienza decennale in UNI sui tavoli della normazione dove abbiamo "toccato con mano" il cambiamento in atto, abbiamo proposto alla Direttrice Sostenibilità e Valorizzazione, Gianna Zappi, di affiancare UNI nel percorso di Change Management.

    Abbiamo coinvolto le funzioni "cuore" dell’Ente, ovvero i Funzionari Tecnici che gestiscono i Tavoli della Normazione, ovvero il luogo dove le norme vengono elaborate, discusse e pubblicate.

    Gestire il consenso nell'ambito dei Tavoli della normazione dove sono in gioco grandi interessi privati e pubblici e le dinamiche da gestire sono complesse è il valore che il ruolo di Funzionario Tecnico ricopre. Il suo obiettivo è guidare il gruppo di esperti presenti sui tavoli a produrre norme funzionali a “un mondo fatto bene”, che è proprio lo slogan di UNI.


    La soluzione

    Dopo una mappatura delle competenze necessarie a gestire il consenso tra cui la capacità di muoversi all'interno dei conflitti e di amministrare la complessità, l'attività di Group Coaching insieme al Team Funzionari Tecnici UNI si è focalizzata sull'allenamento delle competenze per la gestione del consenso.

    citazione-Ruggero-Lensi

    COMPETENZE ALLENATE 

    • Comunicazione (Stili e Livelli)
    • Domande ‘’abilitanti’’
    • Ascolto Attivo
    • Definizione degli Obiettivi
    • Lettura contesti e dinamiche
    • Gestione comportamenti costruttivi nel conflitto
    • "Calare a terra" la teoria in modo semplificato
    • Costruzione e mantenimento di un Patto d'Aula

    Il percorso, con momenti di Group Coaching e Sessioni individuali, si è concentrato sull'allenamento delle soft skills e la definizione di regole per la gestione dei gruppi, anche da remoto.

    Il progetto si è concluso con un'attività di affiancamento on the job - in modalità virtuale - di alcuni Funzionari Tecnici sui loro tavoli di lavoro con un metodo di osservazione, compilazione di una mappatura di sviluppo, feedback immediato e piano d'azione.

    un-mondo-fatto-bene

    I risultati

    I Funzionari Tecnici hanno dimostrato una buona capacità di gestire dinamiche di gruppo complesse.

    I Funzionari hanno adottato un Patto d'Aula per gestire le riunioni, soprattutto da remoto, facilitando il lavoro di coordinamento e gestione del consenso.

    <h4>Hai riconosciuto i tuoi stessi obiettivi?
    Vuoi raggiungere anche tu questi risultati? Sentiamoci!</h4>

      #CASESTUDY Misurare l’efficacia della formazione erogata con il modello
      TRAINING CYCLE ASSESSMENT
      #CASESTUDY Back to Store: il design di una nuova Customer Experience con
      il modello MYSTERY COACHING
      #CASESTUDY Approccio previsionale per gestire le crisi:
      IL FORECASTING RESILIENTE
      #CASESTUDY Misurare l’efficacia della formazione erogata con il modello
      TRAINING CYCLE ASSESSMENT
      #CASESTUDY Back to Store: il design di una nuova Customer Experience con
      il modello MYSTERY COACHING

      Condividi

      Potrebbe interessarti anche

      Gennaio 5, 2023

      Misurare l’efficacia della formazione erogata con il modello TRAINING CYCLE ASSESSMENT


      Leggi
      Gennaio 5, 2023

      Back to Store: il design di una nuova Customer Experience con il modello MYSTERY COACHING


      Leggi
      Gennaio 5, 2023

      Approccio previsionale per gestire le crisi: IL FORECASTING RESILIENTE


      Leggi

      MyNoiLab SRL

      abilitiamo il cambiamento
      Via Ariberto 31 - 20123 Milano

      Contattaci >

      Certificazione 9001: 2015

      Dal 2011, il nostro Sistema di Gestione Qualità è certificato secondo la norma 9001 per la progettazione ed erogazione di servizi di: consulenza strategica per lo sviluppo organizzativo, coaching individuale e di gruppo, formazione sulle competenze relazionali, audit in incognito.

      Osservatorio

      Qui trovi articoli, interviste e approfondimenti sulle nostre attività e sui temi chiave del cambiamento e dello sviluppo organizzativo

      Scopri di più >
      © 2022 MyNoiLab SRL | All Rights Reserved | Powered by SocialCities
      P.I. 07045160962 - R.I. 1931715 - REA 1931715 - Cap Soc. € 20000 i.v.
      Via Ariberto, 31 - 20123, Milano (Italia) | TEL. +39 02 49 81 568 | FAX. +39 02 93 66 0307
      Privacy policy | Cookie policy
        Contattaci