• Cambiamo insieme: Contattaci!
    Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizza e utilizza i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision e valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contattaci ora
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizzare e utilizzare i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision, valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contatti
    • Osservatorio
    • Osservatorio
    ✕
    Misurare l’efficacia della formazione erogata con il modello TRAINING CYCLE ASSESSMENT
    Gennaio 5, 2023
    Approccio previsionale per gestire le crisi: IL FORECASTING RESILIENTE
    Gennaio 5, 2023

    Back to Store: il design di una nuova Customer Experience con il modello MYSTERY COACHING

    Categorie
    • Case Study
    Case study

    Back to Store: il design di una nuova Customer Experience con il modello
    MYSTERY COACHING



    OBIETTIVI DEL CLIENTE

    #Riaprire i punti vendita in sicurezza

    #Riportare con fiducia i clienti in negozio

    #Ricostruire il rapporto con i consumatori

    #Relazione come fattore competitivo

    PROFILO

    ClienteRetail Alimentare Specializzato
    Punti vendita110 in Italia, 10 all'Estero
    PeriodoMaggio - Luglio 2020
    TargetPilota su 6 negozi a Milano di cui 3 diretti e 3 franchisee

    Il Contesto

    Questa Storia d'Impresa racconta l'esperienza di un cliente del settore del Retail alimentare specializzato
    i cui fattori di successo sono il made in Italy di qualità e il forte modello di franchising.

    Nel contesto di mercato, i dati di fine maggio sui comportamenti dei consumatori estratti dalle
    ricerche dei principali istituti dicono che il 63% dei clienti desidera ancora acquistare nel negozio e il 49% desidera riscoprire il contatto umano.

    La sfida

    Back to Store. Riaprire i punti vendita in sicurezza e riportare con fiducia i clienti in negozio. Ricostruire il rapporto con il consumatore affinché la relazione diventi il fattore competitivo e distintivo.

    In particolare, la vera sfida consiste nell'accogliere i venditori in negozio e guidarli a riprendere contatto con lo spazio fisico, coinvolgendoli nella revisione delle procedure per far sentire in sicurezza il cliente con un modello omnichannel per una nuova customer experience.


    La soluzione

    Il progetto Mystery Coaching® è partito dalla stesura della procedura di sicurezza per la riapertura dei punti vendita. Con un Group Coaching da remoto, coinvolgendo il Management e alcuni Responsabili dei punti vendita (selezionati in base alla dimensione e alla territorialità), abbiamo analizzato il contesto, estratto gli elementi critici e realizzato una brochure e un video esplicativi.

    La fase successiva è stata di Auditing da remoto finalizzato alla verifica dello stato di adozione delle procedure e all'analisi dei cambiamenti del contesto e dei rischi rilevati.

    Questi input, analizzati insieme ai dati del CRM sulle carte fedeltà e sui comportamenti di acquisto sull'e-commerce, hanno dato la spinta a riprogettare un modello omnichannel. Un progetto di collegamento tra online e negozio, tra tecnologie e attività relazionali con il cliente che hanno dato il via a iniziative innovative come la possibilità di prendere appuntamento tramite il sito, la personalizzazione dell’offerta nel punto vendita in base alle preferenze di acquisto rilevate dal CRM, la gestione in sicurezza della fase di tasting di prodotto.

    La Formazione è avvenuta alternando tre diverse modalità: e-learning, training in conference call a gruppi, momenti di affiancamento on the job con attività di osservazione, allenamento e feedback.

    Il Mystery Audit, in parallelo, ha avuto l’obiettivo di verificare sul campo l’efficacia della formazione e la coerenza tra il contesto e il nuovo standard di servizio.

    Durante tutto il progetto abbiamo mantenuto la relazione con il Personale con attività di Group Coaching da remoto e in presenza con l'obiettivo di generare confronto attraverso la lettura dei dati e l'interpretazione del contesto in tempo reale.

    ricostruire

    METODI UTILIZZATI

    • Assessment Contesto interno
    • Analisi dei Rischi e Opportunità
    • Codifica Procedura Sicurezza
    • Codifica Modello di Servizio al cliente
    • Audit da remoto
    • Mystery Audit in presenza
    • Training da remoto
    • Affiancamento On The Job in presenza
    • Group Coaching in presenza
    stones

    Il futuro

    La pilota si estenderà a una serie di punti vendita selezionati con un progetto Mystery Coaching® che prevede Group Coaching per allenare i Responsabili dei punti vendita a guidare le proprie squadra a far diventare routine il modello omnichannel e un monitoraggio Mystery Audit per allenare a rimanere focalizzati sulla customer experience.

    Il cliente ha già ripreso i suoi progetti di espansione che coincideranno con 15 aperture e un nuovo format misto negozio - ristorazione. Il prossimo step sarà quindi realizzare un modello omnicanale che includa anche la ristorazione nella customer journey.

    Hai riconosciuto i tuoi stessi obiettivi?
    Vuoi raggiungere anche tu questi risultati? Sentiamoci!

      #CASESTUDY Misurare l’efficacia della formazione erogata con il modello
      TRAINING CYCLE ASSESSMENT
      #CASESTUDY Back to Store: il design di una nuova Customer Experience con
      il modello MYSTERY COACHING
      #CASESTUDY Approccio previsionale per gestire le crisi:
      IL FORECASTING RESILIENTE
      #CASESTUDY Misurare l’efficacia della formazione erogata con il modello
      TRAINING CYCLE ASSESSMENT
      #CASESTUDY Back to Store: il design di una nuova Customer Experience con
      il modello MYSTERY COACHING

      Condividi

      Potrebbe interessarti anche

      Gennaio 5, 2023

      Misurare l’efficacia della formazione erogata con il modello TRAINING CYCLE ASSESSMENT


      Leggi
      Gennaio 5, 2023

      Approccio previsionale per gestire le crisi: IL FORECASTING RESILIENTE


      Leggi
      Gennaio 4, 2023

      Un Percorso di Sviluppo per la Gestione del Consenso


      Leggi

      MyNoiLab SRL

      abilitiamo il cambiamento
      Via Ariberto 31 - 20123 Milano

      Contattaci >

      Certificazione 9001: 2015

      Dal 2011, il nostro Sistema di Gestione Qualità è certificato secondo la norma 9001 per la progettazione ed erogazione di servizi di: consulenza strategica per lo sviluppo organizzativo, coaching individuale e di gruppo, formazione sulle competenze relazionali, audit in incognito.

      Osservatorio

      Qui trovi articoli, interviste e approfondimenti sulle nostre attività e sui temi chiave del cambiamento e dello sviluppo organizzativo

      Scopri di più >
      © 2022 MyNoiLab SRL | All Rights Reserved | Powered by SocialCities
      P.I. 07045160962 - R.I. 1931715 - REA 1931715 - Cap Soc. € 20000 i.v.
      Via Ariberto, 31 - 20123, Milano (Italia) | TEL. +39 02 49 81 568 | FAX. +39 02 93 66 0307
      Privacy policy | Cookie policy
        Contattaci