• Cambiamo insieme: Contattaci!
    Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizza e utilizza i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision e valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contattaci ora
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizzare e utilizzare i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision, valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contatti
    • Osservatorio
    • Osservatorio
    ✕
    Video sottotitolato in inglese – The Mystery Coaching Project La Rinascente – Roma, Coaching EXPO
    Luglio 1, 2014
    Misurare la soddisfazione del Cliente – sondaggio condotto da CMI Magazine di Letizia Olivari
    Luglio 1, 2014

    “Nell‘epoca in cui tutto è prontezza ed efficienza, non sappiamo più premiare il merito” – Mauro Covacich per il Corriere della Sera

    Luglio 1, 2014

    Cosa possiamo inventarci perché il nuovo mito dell‘efficienza non si trasformi in una farsa? Forse cominciare a chiamarla cura? Noi risponderemmo così: Meno report, meno pressioni dall‘Azienda, più lavoro in profondità con le persone, più rigore e più buon senso!

    Cosa possiamo inventarci perché il nuovo mito dell‘efficienza non si trasformi in una farsa? Forse cominciare a chiamarla cura? Noi risponderemmo così: Meno report, meno pressioni dall‘Azienda, più lavoro in profondità con le persone, più rigore e più buon senso!

    SOCIETÀ LE CHIAMATE AL NUMERO VERDE PER UN GUASTO, POI IL QUESTIONARIO DELLA COMPAGNIA CHE METTE IN CRISI L‘UTENTE

    Nell‘epoca dove tutto è prontezza ed efficienza

    Un paio di giorni fa mi si pianta la chiavetta internet che uso quando sono in giro. Un bel guaio. Non più di qualche anno fa staccavo senza problemi per intere settimane, ma oggi, si sa, la prontezza è tutto. Prontezza ed efficienza. Quindi devo restare connesso, quindi chiamo il numero verde. Tralascio qui il labirintico «premi due, premi uno», visto che conosciamo tutti il potenziale dissuasivo dei risponditori automatici, e riprendo il racconto dall‘operatore xy24, il quale, dopo essersi accertato dei miei dati, valuta la questione “domande e risposte immerse nella nebulosa elettrostatica piena di scrocchi e fruscii che fa sinceramente temere per la sua salute” e mi passa l‘assistenza tecnica. È rammaricato di non essere riuscito a risolvere il problema da solo e, prima di salutarmi, mi raccomanda di rispondere con un «tutto dieci» al questionario che mi verrà sottoposto a breve da parte della compagnia telefonica per valutare la sua efficienza.

    «Così mi ha tolto la soddisfazione di darglieli spontaneamente, quei dieci» dico scherzando, perché fin qui è stato davvero rapido e affabile, quindi, almeno in termini di pubbliche relazioni, molto efficiente. Lui risponde con una battuta e mi mette in attesa, ma la comunicazione cade prima che io possa parlare con l‘assistenza tecnica. Dopo qualche imprecazione, ritento. Supero il labirinto del risponditore automatico e approdo all‘operatore zx53, una ragazza simpatica come xy24 che alla fine della telefonata mi chiede la stessa cosa del suo collega, e io comincio a pensare a quale razza di pressione devono essere sottoposti questi ragazzi per arrivare a chiedere un bel voto.

    La linea cade di nuovo prima dell‘intervento del tecnico, ma ovviamente, al momento del questionario, io do «tutto dieci» sia a xy24 che a zx53. Scopro anzi di sentirmi fiero di partecipare a una specie di boicottaggio, un‘inedita lotta operaia: l‘azienda pretende di esercitare un controllo totale sui dipendenti ed ecco che loro ottengono confidenzialmente la solidarietà dei clienti. In teoria, con i questionari l‘azienda farebbe il mio interesse, vorrebbe cioè migliorare il servizio, ma io ho scelto la complicità con gli operatori. Certo, un po‘ infastidito, perché non ho ancora risolto nulla, ma metto dieci a tutti. E ricomincio per la terza volta. Ormai procedo spedito nella ramificazioni del risponditore automatico, i numeri li so a memoria.

    La voce femminile dell‘operatore xx31 mi costringe al solito dialogo infruttuoso, mi chiede il massimo dei voti e, non so quanto fortunosamente o per sua effettiva bravura, riesce a passarmi l‘assistenza tecnica. Il tecnico, simpatico anche lui, mi pilota in una serie di rapide verifiche al termine delle quali dice: «Bisogna disinstallare il software, deve recarsi al nostro centro più vicino». Il loro centro più vicino è a tre ore di aliscafo (il senso di colpa vacanziero, ecco da dove viene la mia solidarietà con i lavoratori). Chiedo se possiamo provare a farlo insieme, ma lui mi spiega che è una procedura lunga, difficile da completare al telefono. Due minuti dopo elargisco i miei dieci anche a lui e all‘operatore xx31.

    Però, insomma, è passata mezza giornata e non ho cavato un ragno dal buco (se si escludono le pagelle). Decido di rinunciare, ma poi una telefonata mi richiama all‘ordine: anch‘io devo essere pronto ed efficiente. Così, lascio passare qualche ora e, assurdamente, stupidamente, riprovo. La ragazza che mi risponde come quarto operatore, la ragazza xz12, si prende venti secondi per studiare la situazione e individua l‘errore. «Era sotto gli occhi di tutti, bastava guardare un po‘ meglio i dati sullo schermo risponde al mio stupore, e aggiunge: «Tra un po‘ la chiameranno per valutare il servizio offerto, ma di sicuro già lo sa».

    Che voto potrò mettere ora a xz12, se ho già dato «tutto dieci» ai suoi colleghi? Premiando anche gli altri, ho penalizzato l‘unica che lo meritava, una persona che fa con cura il suo lavoro. Cosa possiamo inventarci perché il nuovo mito dell‘efficienza non si trasformi in una farsa? Forse cominciare a chiamarla cura?

    Condividi

    Potrebbe interessarti anche

    Settembre 30, 2022

    Susanna Gonnella nominata Consigliera della Camera di Commercio di Milano – Monza Brianza – Lodi


    Leggi
    Agosto 31, 2022

    I.V.A.S.S. autorizza il Mystery Shopping per la tutela dei consumatori


    Leggi
    Maggio 26, 2022

    Pubblicata la norma UNI11312 – Parte2


    Leggi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    MyNoiLab SRL

    abilitiamo il cambiamento
    Via Ariberto 31 - 20123 Milano

    Contattaci >

    Certificazione 9001: 2015

    Dal 2011, il nostro Sistema di Gestione Qualità è certificato secondo la norma 9001 per la progettazione ed erogazione di servizi di: consulenza strategica per lo sviluppo organizzativo, coaching individuale e di gruppo, formazione sulle competenze relazionali, audit in incognito.

    Osservatorio

    Qui trovi articoli, interviste e approfondimenti sulle nostre attività e sui temi chiave del cambiamento e dello sviluppo organizzativo

    Scopri di più >
    © 2022 MyNoiLab SRL | All Rights Reserved | Powered by SocialCities
    P.I. 07045160962 - R.I. 1931715 - REA 1931715 - Cap Soc. € 20000 i.v.
    Via Ariberto, 31 - 20123, Milano (Italia) | TEL. +39 02 49 81 568 | FAX. +39 02 93 66 0307
    Privacy policy | Cookie policy
      Contattaci