• Cambiamo insieme: Contattaci!
    Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02Logo-2021_TRASP-1_02
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizza e utilizza i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision e valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contattaci ora
    • Abilita il tuo cambiamento
      • Gestisci i rischi, incertezza e complessità
      • Alimenta innovazione e intuizione
      • Analizzare e utilizzare i dati in modo consapevole
      • Sviluppa il sapere e le competenze
    • Come ti aiutiamo
      • Analizziamo l’organizzazione per intervenire sul sistema
      • Sviluppiamo ruoli e competenze
      • Rileviamo le performance interne e la prospettiva del cliente
      • Guidiamo l’organizzazione nella crescita e nel cambiamento
    • I risultati che puoi ottenere
      • Case Study
      • Il ROI dei nostri progetti
      • Dicono di noi
    • Il nostro modo di essere voi
      • Il team
      • La storia
      • Mission, vision, valori
      • Le relazioni
      • Il nostro impegno per la professione
    • Contatti
    • Osservatorio
    • Osservatorio
    ✕
    Le strade per certificare e promuovere i profili senza albo” un articolo di Enzo Riboni sul Corriere della Sera
    Ottobre 1, 2013
    L‘Innovazione passa dall‘Individuo- Susanna Gonnella parla del Coaching in Azienda
    Aprile 1, 2014

    “5 atteggiamenti utili per essere ‘successful’ nella ricerca di lavoro nel Regno Unito: Keep Calm and Find a Job!”

    Marzo 1, 2014

    Damiana Casile – HR Officer at Rentalcars.com – Committee member of the Manchester branch and Associated CIPD member

    Damiana Casile – HR Officer at Rentalcars.com – Committee member of the Manchester branch and Associated CIPD member

    Vivo e lavoro a Manchester, nelle risorse umane, da quasi 7 anni. Vorrei condividere la mia esperienza personale e quella di altri professionisti italiani in Inghilterra, evidenziando i cinque atteggiamenti principali utili per essere ‘successful‘ nella ricerca di lavoro nel Regno Unito:

    1) Research! Sapere è potere

     

    Non partite allo sbaraglio, fate molta ricerca prima di partire. È cruciale in ogni ‘job hunt‘, ma ancora di più se state provando all‘estero. Fate in modo di capire l‘aspetto economico, politico e culturale del Paese e poi concentratevi su una specifica zona del Regno Unito. Così come in Italia, le regioni inglesi sono molto diverse: trovate quella migliore per voi. Insomma, set yourself up to succeed. Se state pensando a Manchester, ricercate le aziende più grosse che hanno sede qui, i salari medi, le spese di affitto, ecc. Spianetevi la strada per iniziare la ricerca in maniera tranquilla e chiaritevi le idee in partenza. Chiedetevi: ‘Cosa voglio per il mio futuro? Dove mi vedo tra 5, 10 anni? Pensate al quadro generale della vostra vita: che motivazioni vi spingono a cercare lavoro all‘estero? Una volta trovato lavoro, cosa potrete realizzare?

    2) Network! Chi conoscete in quella città? Chiedete com‘è stata la loro esperienza.

     

    Rifarebbero la stessa scelta se potessero tornare indietro? Cosa hanno imparato sul mondo lavorativo inglese? Che differenze ci sono rispetto all‘Italia? Che consigli hanno? È cosa buona e giusta prendere un po‘ di tempo per trovare il quartiere adatto e la casa perfetta con i migliori coinquilini. Se avete una rete di persone su cui contare intorno a voi, uscite di casa con il vostro CV in mano, sorridenti e sicuri del fatto che se i vostri amici ce l‘hanno fatta, potete farcela anche voi. E, ovviamente, usate siti come questo o i più comuni social networks per dare un‘occhiata alla situazione lavorativa di una città o approfondire la ricerca di un‘azienda. Non sottovalutate il potere di siti come LinkedIn, Facebook, Twitter e Glassdoor.

    3) Say ‘No‘ to Europass! Non c‘è niente di peggio per un recruiter inglese che ricevere un CV in formato europeo.

     

    Non pensiate che sia necessariamente una questione di gusti, ma è questione di ‘employment law‘ e più precisamente dell‘Equality Act del 2010. Un‘azienda che assume impiegati in base ad età, sesso, nazionalità, stato sociale e altri fattori discriminanti, rischia una causa all‘employment tribunal. Ovviamente l‘Europass con foto mette in evidenza alcune di queste caratteristiche, mettendo in difficoltà il recruiter che, per evitare problemi, scarterà il curriculum a priori. Quindi niente dati personali o foto, ma mettete assolutamente il vostro nuovo indirizzo inglese o l‘indirizzo di una persona su cui potrete appoggiarvi per qualche giorno una volta arrivati. L‘Europass è ampiamente criticato in Inghilterra non solo per le problematiche di discriminazione, ma anche perchè è visto come una lunga lista di impieghi senza mettere in evidenza competenze e skills acquisiti nel tempo.

    4) Stand out! Le competenze per il mondo lavorativo inglese sono importanti e possono valere di più di titoli di studio.

     

    Una scuola serale dove avete acquisito una competenza specifica può valere molto di più di un master all‘università. Una volta che avete deciso la carriera che volete intraprendere e identificato le aziende preferite, fate in modo di individuare le competenze che vi serviranno nel settore e nel ruolo ed evidenziatele nel curriculum nelle vostre esperienze lavorative più recenti. Cosa sapete fare ora che non sapevate fare prima di iniziare quel lavoro? Cosa sapete fare che probabilmente un altro applicant non sa fare?

    5) Open mind! Assicuratevi di essere pronti fino in fondo per il grande passo.

     

    Armatevi di pazienza, allenatevi ad accettare il cambiamento e le differenze del nuovo Paese. Prendete le cose alla leggera e rideteci su. Fate in modo di non trarre giudizi affrettati sulla cultura del Paese. Affrontare quest‘avventura con mente aperta vi aiuterà a conoscervi meglio, integrarvi più in fretta e a vivere ogni giorno in maniera positiva. Dopotutto, anche, questesono skills fondamentali per essere successful!

     

    Fonte: http://italianiamanchester.com/2014/03/23/keep-calm-and-find-a-job-2/

    Condividi

    Potrebbe interessarti anche

    Settembre 30, 2022

    Susanna Gonnella nominata Consigliera della Camera di Commercio di Milano – Monza Brianza – Lodi


    Leggi
    Agosto 31, 2022

    I.V.A.S.S. autorizza il Mystery Shopping per la tutela dei consumatori


    Leggi
    Maggio 26, 2022

    Pubblicata la norma UNI11312 – Parte2


    Leggi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    MyNoiLab SRL

    abilitiamo il cambiamento
    Via Ariberto 31 - 20123 Milano

    Contattaci >

    Certificazione 9001: 2015

    Dal 2011, il nostro Sistema di Gestione Qualità è certificato secondo la norma 9001 per la progettazione ed erogazione di servizi di: consulenza strategica per lo sviluppo organizzativo, coaching individuale e di gruppo, formazione sulle competenze relazionali, audit in incognito.

    Osservatorio

    Qui trovi articoli, interviste e approfondimenti sulle nostre attività e sui temi chiave del cambiamento e dello sviluppo organizzativo

    Scopri di più >
    © 2022 MyNoiLab SRL | All Rights Reserved | Powered by SocialCities
    P.I. 07045160962 - R.I. 1931715 - REA 1931715 - Cap Soc. € 20000 i.v.
    Via Ariberto, 31 - 20123, Milano (Italia) | TEL. +39 02 49 81 568 | FAX. +39 02 93 66 0307
    Privacy policy | Cookie policy
      Contattaci